Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cambiasca
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cambiasca
» Vivere Cambiasca
» Un pò di storia
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cambiasca
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Monumenti, chiese ed edifici storici
Sentieri di interesse turistico-culturale
Un pò di storia
Webcam
Un po' di storia
Cambiasca (290 s.l.m.) si trova nell’immediato entroterra collinare di Verbania, da cui dista circa 4 chilometri, ed è il paese nel quale convergono a valle, gioco forza la loro dislocazione geografica, i vari paesi della Valle Intrasca. I più antichi documenti che sitato questo centro di fondovalle sono tre pergamene datate 1082, 1124 e 1162, e in quest’ultimo viene definito vicus. Cambiasca nel Medioevo era inserito nel territorio della decania di Trobaso, dipendente dalla chiesa di San Vittore di Intra.Attraverso questi tre antichi documenti riusciamo ad avere un’idea della vita di questo piccolo centro medievale attraverso le sue attività economiche. Infatti in questi atti si parla di terreni coltivati a vigneto, di prati, arativi e di selve.
L’economia di Cambiasca si è retta effettivamente fino all’inizio del XX secolo sulle stesse basi: coltivazioni di cereali, vigna, sfruttamento della zona boschiva attraverso la raccolta ad esempio delle castagne, base dell’alimentazione della gente di montagna, oltre che allevamento di animali, attività anch’essa già presente in epoca medievale. Cambiasca conserva un centro storico tra le cui strette strade si scoprono particolari ricorrenti dell'edilizia pedemontana, cortili interni, portici che sorreggono i loggiati , portali in serizzo che incorniciano gli ingressi, case con balconi e scale in legno.
Da ammirare, nella piazza centrale della parte vecchia del paese, la fontana tondeggiante di pietra e l’ex-Chiesa di S.Gregorio, fondazione cinquecentesca, nelle vicinanze del campanile parrocchiale, ora sconsacrata e adibita ad archivio storico di valle dopo una accurata ristrutturazione che ha mantenuto i tratti salienti dell’originaria architettura cinquecentesca. Il primo nucleo abitato risalente al 1400 circa si sviluppò via via nel tempo fino a diventare il capo via per le genti che transitavano dalla Valle Intrasca verso Verbania. Le risorse di vita del luogo, hanno subito profondi mutamenti giacchè l’attività lavorativa è svolta per lo più fuori paese, in prossimità dei centri abitati limitrofi di maggiori dimensioni
Indietro
Vivere Cambiasca
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Monumenti, chiese ed edifici storici
Sentieri di interesse turistico-culturale
Un pò di storia
Webcam
Comune di Cambiasca
Contatti
Via Simonetta 24
28814 Cambiasca (VB)
C.F. 00421070038 - P.Iva: 00421070038
Telefono:
0323.553777
Fax: 0323.553711
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia del Verbano Cusio Ossola
Il Quotidiano della PA
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Cambiasca - Tutti i diritti riservati